ICSEM promuove una raccolta fondi per finanziare il progetto “Pollicino, dalla guerra alla scuola per la pace” per aiutare i bambini dell’Ucraina arrivati in Italia

Davanti alla crisi ucraina ci siamo chiesti che cosa avremmo potuto fare noi per le bambine e i bambini fuggiti dalla guerra e arrivati in Italia, come avremmo potuto aiutarli con le nostre competenze.

Noi siamo tutti applicatori del Metodo Feuerstein, nato proprio per favorire l’integrazione attraverso l’apprendimento:

“Quale forza permette ai bambini segnati da esperienze così tragiche di dimenticare il dramma, di credere di nuovo nella giustizia, di provare una forte motivazione all’apprendimento? Come possono quei bambini tornare a una vita di giochi, di gioia e di studio? Solo una intrinseca capacità di modificazione rende possibili questi incredibili cambiamenti. L’uomo è in grado di automodificarsi in modo molto più significativo di quanto comunemente si creda.”    (Reuven Feuerstein)

Trovato il modo, adesso abbiamo bisogno di voi per raccogliere i fondi necessari alla creazione di gruppi di sostegno su tutto il territorio italiano!

I bambini in difficoltà che aiutiamo oggi potranno essere adulti felici e integrati domani.

Nel progetto, chiamato programmaticamente Pollicino, dalla guerra alla scuola per la pace, ICSEM si avvale del coordinamento sul territorio del Forum Interregionale Permanente del Volontariato Piemonte e Valle d’Aosta.

Con i contributi raccolti saranno organizzati:

gruppi di sostegno per i bambini

attività di formazione per gli operatori

attività di supporto ai genitori e alle famiglie accoglienti

COME DONARE: compilate il modulo (necessario per ottenere la ricevuta della donazione) e versate il vostro contributo tramite bonifico bancario a ICSEM

ICSEM IBAN

IT10J0306909606100000076372

Per la ricevuta della donazione, invia i dati tramite il modulo.

INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)
Ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti e acquisiti saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento e dei diritti e degli obblighi conseguenti.
a) Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è Alessandra Damnotti, c.f. DMNLSN40A52B885G, presidente pro tempore dell'International Center for Studies on Educational Methodologies (ICSEM), con domicilio in Torino, Via della Rocca 6.
b) Finalità del trattamento I dati personali forniti sono necessari ai fini della gestione dell’attività, di cui alla pagina precedente, e per gli adempimenti di legge connessi.
c) Periodo di conservazione dei dati La conservazione dei dati personali avverrà per tutta la durata del rapporto fra gli interessati e ICSEM e per ulteriori 10 anni.
d) Diritti dell’interessato In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di: accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679), rettifica (art. 16), cancellazione (art. 17), limitazione (art. 18), opposizione al trattamento (art. 21), revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3), proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51).
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare all’indirizzo info@icsem.it o lettera raccomandata a/r a ICSEM c/o Mediation A.R.R.C.A. – Via San Quintino 38 – 10121 TORINO.

La/il sottoscritta/o dichiara di aver ricevuto l'informativa che precede*

La/il sottoscritta/o ACCONSENTE al trattamento dei dati personali per le finalità e nei limiti di cui all'informativa di cui sopra*

La/il sottoscritta/o AUTORIZZA inoltre ICSEM a utilizzare i dati personali per l’invio di comunicazioni in merito a proprie future iniziative?*