L’International Center for Studies on Educational Methodologies (ICSEM) è un centro di ricerca fondato nel 2013 da Umberto Margiotta, professore ordinario di pedagogia generale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tutta la sua attività è ispirata a un nuovo concetto di educazione come processo non più ristretto entro i confini dell’età evolutiva, ma esteso a tutto l’arco della vita: ne consegue la necessità di studiare nuove metodologie educative adatte a destinatari adulti, rispettose del loro bisogno di autonomia, ma al tempo stesso efficaci nel fornire un aiuto di cui spesso si sente con urgenza drammatica il bisogno.
Da questa esigenza ha preso il via una ricerca che studia l’adattabilità del Metodo Feuerstein a nuovi contesti e destinatari, corrispondenti ai bisogni formativi del terzo millennio.
NEWSLETTERS
DAL MONDO A ICSEM
TORINO, 14 MARZO: BENVENUTI A LONGEVIA!
Intelligenza Artificiale, allungamento della vita attiva, anziani protagonisti: questo il nucleo tematico di “Benvenuti a Longevia!”, incontro-seminario organizzato da ICSEM che si svolgerà alla Biblioteca Civica Centrale di Torino, via della Cittadella 5, martedì [...] continua a leggere
UMBERTO MARGIOTTA PER LA NUOVA SCUOLA
La denominazione “Ministero dell’Istruzione e del Merito”, una uscita infelice del suo titolare Giuseppe Valditara e il taglio di finanziamenti alla scuola suggeriscono qualche riflessione a proposito della disciplina che una volta si chiamava [...] continua a leggere
EVENTI
Fieramente protagonista. Imparare a ogni età
Corso online di ginnastica mentale per adulti a partire dal 20 aprile 2023
Un secolo dalla nascita di Reuven Feuerstein
Un secolo dalla nascita di Reuven Feuerstein. Dalla plasticità neuronale alla Modificabilità Cognitiva.
REUVEN FEUERSTEIN – Sandra Damnotti
Sandra Damnotti - REUVEN FEUERSTEIN Storia straordinaria di un uomo straordinario - DONAZIONE MINIMA €20,00
CREATIVI si nasce o si diventa? – Piero Bianucci
CREATIVI si nasce o si diventa? LE GRANDI VOCI - EDIZIONE DEDALO La creatività rimane tra le doti più misteriose del cervello. Sfugge alle misure degli psicologi, non sempre è in rapporto [...] continua a leggere
PELLEGRINI DELL’UNIVERSO – Piero Bianucci
PELLEGRINI DELL'UNIVERSO. L'uomo nello spazio tra esplorazione turismo.

Premio ICSEM Gisella Presezzi edizione 2022
Il 28 novembre 2022 il Premio ICSEM Gisella Presezzi
è stato assegnato a
Beatrice Barzizza e Irene Simionato.
La cerimonia pubblica di assegnazione, finalmente in presenza, avrà luogo a
MILANO – Casa Cardinal Schuster, via Sant’Antonio 5
28 gennaio 2023 – ore 15.30- 18.00

Premio ICSEM Gisella Presezzi
ICSEM promuove una raccolta fondi per finanziare borse di studio destinate a giovani che vogliano frequentare un corso di formazione al Metodo Feuerstein, per intraprendere lo stesso percorso formativo che ha permesso a Gisella Presezzi di diventare una mediatrice attenta, sensibile, efficace.
ULTIMI GIORNI! SCADENZA RACCOLTA FONDI PREMIO “GISELLA PRESEZZI” 28 NOVEMBRE 2022