
Corso in presenza a Torino a partire
da giovedì 21 settembre 2023 ore 16.30-18.30
Settembre: 21, 28
Ottobre: 5, 12, 19, 26
Novembre: 16, 23, 30
Corso online a partire
da martedì 19 settembre 2023 ore 10.00-12.00
Settembre: 19, 26
Ottobre: 3, 10, 17, 24
Novembre: 14, 21, 28
A partire dalla conoscenza dei meccanismi di funzionamento della mente umana, vediamo insieme come stimolare la flessibilità mentale, come portare allo scoperto risorse potenziali, come produrre fluidità di pensiero.
Questa ginnastica mentale attiva un gran numero di funzioni cognitive: attenzione, concentrazione, percezione, memoria, problem solving, linguaggio, logica, creatività.
Gli esercizi sfidanti, originali, creativi, divertenti vengono eseguiti individualmente o sotto la guida del mediatore che stimola e sostiene verso la ricerca di una soluzione autonoma.
Destinatari: adulti dai 45 anni
Formatrici: Chiara Chicco, Maria Re
Programma
- La consapevolezza del nostro funzionamento cognitivo
- Percezione, attenzione, concentrazione
- Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento
- Fare per ricordare: importanza di un atteggiamento attivo nei confronti del ricordare
- Memoria di lavoro, a breve e lungo termine
- L’oblio come condizione per il ricordo
- Creatività, problem solving e pensiero laterale
- Strategie di organizzazione a supporto di un buon funzionamento cognitivo
- Motivazione: attrezzarsi per la vita che verrà
Costo
€ 160,00 promozionale per le prime due edizioni
a seguito di convenzione, gli iscritti a UnitreTorinoMetropolis in regola con il pagamento della quota 2023, usufruiranno di uno sconto del 20% ( € 128,00)
COME ISCRIVERSI
- Versare il contributo di € 160,00 tramite bonifico bancario a ICSEM
IBAN: IT10J0306909606100000076372 - Inviare la ricevuta del bonifico a info@icsem.it insieme ai seguenti dati:
- NOME
- COGNOME
- TELEFONO
- INDIRIZZO completo di CAP, Città e Provincia
- CODICE FISCALE / P. IVA
INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)
Ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti e acquisiti saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento e dei diritti e degli obblighi conseguenti.
a) Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è Alessandra Damnotti, c.f. DMNLSN40A52B885G, presidente pro tempore dell’International Center for Studies on Educational Methodologies (ICSEM), con domicilio in Torino, Via della Rocca 6.
b) Finalità del trattamento I dati personali forniti sono necessari ai fini della gestione dell’attività, di cui alla pagina precedente, e per gli adempimenti di legge connessi.
c) Periodo di conservazione dei dati La conservazione dei dati personali avverrà per tutta la durata del rapporto fra gli interessati e ICSEM APS e per ulteriori 10 anni.
d) Diritti dell’interessato In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di: accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679), rettifica (art. 16), cancellazione (art. 17), limitazione (art. 18), opposizione al trattamento (art. 21), revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3), proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51).
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare all’indirizzo info@icsem.it o lettera raccomandata a/r a ICSEM APS c/o Mediation A.R.R.C.A. – Via San Quintino 38 – 10121 TORINO.